Un liceo privato che pone l’accento su ogni studente sia esso agonista sportivo, artista o musicista. Comune denominatore la passione per la vita e il desiderio di raggiungere il massimo nella formazione a qualsiasi livello. La preparazione personalizzata e la didattica all’avanguardia consentono di ottenere un diploma internazionale equivalente alla maturità, che garantisce l’accesso a qualsiasi università in tutto il mondo, secondo il prestigioso modello internazionale di Cambridge Pathway.
Si chiama A’ksent Academy Suisse International High School – è presente da quattro anni a Lecco, dove l’anno scorso si sono diplomati i primi studenti-e nei primi mesi del prossimo anno aprirà una sede in pieno centro a Chiasso, in via Bossi 1. La data dell’open day è già fissato: 10 gennaio 2023.
A illustrarci le peculiarità della moderna proposta scolastica, Monica Colli, amministratore delegato di A’ksent Academy e preside dell’istituto. “Si tratta di una international School con docenti madrelingua (inglesi, spagnoli, cinesi, tedeschi e italiani)”.
La conoscenza della lingua inglese viene garantita attraverso corsi estivi ad hoc per raggiungere il livello necessario: tutte le lezioni sono in inglese. Il nostro liceo nasce per colmare un bisogno: l’atleta agonista sportivo, ma anche chi è impegnato nel mondo artistico e musicale, trova molto difficile conciliare i tempi di studio e quelli dell’impegno sportivo o creativo, trovandosi spesso costretto ad abbandonare uno dei due.
Noi sosteniamo la scelta agonistica degli studenti e offriamo, al contempo, un livello formativo elevato”. In che modo? “Lo studente sceglie alcune materie, tenendo conto dei suoi interessi e degli sbocchi universitari che vuole garantirsi. Superati gli esami avrà un diploma internazionale Cambridge e l’accesso a tutte le università. Il percorso dura quattro anni.
La scelta delle discipline e dell’indirizzo avviene al termine del secondo anno e la didattica, compresi i tempi di frequenza, viene personalizzata sulle esigenze di ciascuno. Un vero abito su misura.
La particolarità della nostra scuola è anche strutturale: essendo gli studenti molto impegnati, abbiamo attivato la metodologia “blended” che consente di seguirli in presenza tutti i giorni e – se gli alunni in determinati periodi non possono trovarsi in sede (per allenamenti, gare, campionati, spettacoli o contest) – hanno la facoltà di collegarsi alle lezioni in remoto o seguire le registrazioni depositate su un portale dedicato a loro disposizione.
Inoltre, tutti i nostri docenti sono settimanalmente collegati con gli studenti assenti per avere da loro un feedback sul programma di studi. All’interno della scuola è presente anche un counseling pedagogico che supporta i nostri studenti nel conciliare la dimensione scolastica, sportiva ed emotiva.
Si tratta di un percorso impegnativo? “Sì”, ma ben percorribile: la particolarità della nostra proposta risiede nella capacità di conciliare la scuola con le esigenze di ogni studente.
Abbiamo scelto il modello accademico di Cambridge che consente all’allievo di raggiungere un elevato livello scolastico, non solo sportivo.
L’atleta possiede competenze e risorse proprie di chi vuole vincere e mirare in alto e queste stesse ambizioni lo portano a rigiocare skills apprese nello sport (focalizzazione, resistenza alla fatica, resilienza, capacità di adeguarsi alle regole) anche in ambito scolastico.
La nostra scuola è comunque aperta anche a coloro che non militano in squadre sportive o in accademie artistiche, ma che puntano ad una formazione internazionale, Per loro la frequenza in presenza è obbligatoria”.
Ulteriori informazioni e possibilità di partecipare a lezioni di prova inviare una mail: head@aksentsuisseacademy.ch